top of page
Immagine 2024-07-11 185810-Photoroom.png

Master

MHSE01 - MASTER IN ‘’HSE MANAGEMENT DELLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO’’

Il Master in HSE Management della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro si rivolge a professionisti, manager, consulenti e imprenditori che desiderano acquisire competenze avanzate nel campo della salute, sicurezza e ambiente (HSE), con l’obiettivo di promuovere una cultura della sicurezza e migliorare la gestione dei rischi nei luoghi di lavoro.

Il percorso, completamente online, è pensato per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, dove le aziende necessitano di esperti in grado di garantire un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative. Il Master fornisce agli iscritti le competenze necessarie per progettare, implementare e monitorare politiche e procedure di sicurezza, gestire i rischi legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro e assicurare la piena conformità alle leggi e regolamenti in vigore.

La finalità del Master è quindi quella di formare professionisti in grado di affrontare le sfide legate alla gestione della sicurezza sul posto di lavoro, con un focus sull’analisi dei rischi, la gestione delle emergenze, la formazione continua dei dipendenti e l'adozione di best practices in ambito HSE. Attraverso un approccio pratico e innovativo, il percorso prepara i partecipanti a diventare leader nel garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori, contribuendo al miglioramento delle performance aziendali in termini di salute, sicurezza e sostenibilità.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello

  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)

  • Crediti: 60 cfu

  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24

Requisiti di ammissione

  • Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);

  • Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;

  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.

  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle autorità accademiche.

bottom of page