top of page
Immagine 2024-07-11 185810-Photoroom.png

Corsi di perfezionamento

ECP22 – LA GESTIONE CONDIVISA DELLA DIVERSABILITA’: IL RUOLO DEL SOSTEGNO NELLA SCUOLA

Con una connotazione di disseminative approach il percorso punta, in realtà, a favorire un modello di didattiche inclusive diffuso, orientato da una didattica universale, che sollecita l’evoluzione dell’attuale ruolo professionale dell’insegnante di sostegno. Un’evoluzione che non può prescindere dal riconoscimento e dalla conoscenza che l’attuale ruolo del docente di sostegno esercita per l’integrazione degli alunni con disabilità. Da oltre quarant’anni il concetto di integrazione scolastica degli alunni con disabilità ha assunto significativa rilevanza nel dibattito educativo nazionale.
Le conoscenze delle metodologie in ambito di tutela e supporto agli alunni con problematiche, deve essere, però, un cardine di tutti i docenti che operano nel nostro sistema nazionale di istruzione.
Il percorso pluridisciplinare consente di acquisire quell’insieme di conoscenze e competenze necessarie per affrontare e vincere la sfida dell’integrazione e dell’inclusione secondo una visione condivisa.
Tutti gli insegnanti di classe, non solo quelli di sostegno, devono essere capaci di rispondere ai bisogni educativi degli alunni con disabilità, di modo da favorire interventi calibrati sulle condizioni personali di ciascuno e promuovere così l’ integrazione scolastica.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Corso di perfezionamento annuale

  • Durata: 1500 ore

  • Crediti: 60 CFU

  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24

Requisiti di ammissione

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:

Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Inoltre, ammessi coloro in possesso di un Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Consiglio del Corso.

bottom of page