top of page

Economia e commerico
L-33

Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.

​

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea Triennale in Scienze economiche – Economia e commercio.

Il corso di laurea in Economia e Commercio intende formare una figura professionale con solide conoscenze sulle principali legislazioni che riguardano il funzionamento delle aziende pubbliche e private. Lo studente, inoltre, impara a conoscere le discipline economico-politiche ed economico aziendali e gli strumenti di analisi del mercato e della concorrenza.

Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità per l’applicazione delle normative e delle conoscenze apprese.

Durata

3 anni

Ordinamento

2018

Stato

Aperto

Crediti

180 CFU

Lingua 

Italiano

Normativa

D.M. 270/04

Classe di concorso

L-33 - Classe delle lauree in

Scienze economiche

Corso Interateneo

No

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Accesso

Libero

Dipartimento

Economia

Modern Architecture

Requisiti di accesso

[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero

Sbocchi professionali

Image by LYCS Architecture
  • Analista Finanziario:

    • Analisi di mercato e valutazione delle performance finanziarie delle aziende.

    • Consulenza su investimenti, fusioni e acquisizioni.

    • Gestione del rischio finanziario e ottimizzazione del capitale.

  • Consulente Aziendale:

    • Consulenza strategica per migliorare l'efficienza operativa e aumentare la redditività.

    • Sviluppo di piani di business e analisi di fattibilità per nuovi progetti.

    • Consulenza su gestione del cambiamento e ristrutturazione aziendale.

  • Analista di Mercato:

    • Ricerca di mercato per identificare trend, opportunità e comportamenti dei consumatori.

    • Valutazione della domanda di prodotti o servizi e analisi della concorrenza.

    • Sviluppo di strategie di marketing basate sui dati di mercato.

Image by charlesdeluvio
  • Gestore delle Risorse Umane:

    • Pianificazione delle risorse umane e sviluppo di politiche di gestione del personale.

    • Selezione, formazione e sviluppo delle competenze dei dipendenti.

    • Gestione dei rapporti sindacali e negoziazione delle condizioni di lavoro.

  • Analista Economista:

    • Analisi delle politiche economiche, valutazione degli impatti macroeconomici.

    • Previsioni economiche e scenari futuri per guidare decisioni aziendali o governative.

    • Contributi a rapporti economici e analisi di settore.

  • Responsabile del Controllo di Gestione:

    • Monitoraggio delle performance aziendali e analisi dei costi.

    • Elaborazione di budget e controllo dei vari centri di costo.

    • Supporto alle decisioni strategiche attraverso analisi finanziarie dettagliate.

Image by Campaign Creators
  • Esperto in Finanza e Banking:

    • Gestione delle operazioni bancarie e finanziarie.

    • Consulenza su investimenti, prestiti e gestione del portafoglio.

    • Analisi dei rischi e valutazione della solvibilità dei clienti.

  • Analista di Politiche Pubbliche:

    • Analisi delle politiche economiche e contributo alla formulazione di politiche pubbliche.

    • Valutazione degli impatti delle politiche su settori specifici dell'economia.

    • Supporto alla pianificazione e allo sviluppo economico locale o nazionale.

  • Esperto in Commercio Internazionale:

    • Gestione delle operazioni commerciali internazionali e analisi dei mercati esteri.

    • Sviluppo di strategie di penetrazione e espansione nei mercati globali.

    • Conformità normativa e gestione dei rischi nelle transazioni internazionali.

  • Esperto in Gestione delle Organizzazioni Non Profit:

    • Gestione finanziaria e sviluppo strategico per organizzazioni non profit.

    • Raccolta fondi, analisi di sostenibilità finanziaria e gestione delle donazioni.

    • Implementazione di programmi di advocacy e comunicazione per cause sociali.

bottom of page