top of page

Psicoeconomia
L-33

Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.

​

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea Triennale in Scienze economiche – Psicoeconomia.

Il corso di laurea in Psicoeconomia intende fornire allo studente le competenze necessarie per analizzare le problematiche delle aziende o dei mercati, tenendo conto delle componenti psicologiche, sociologiche e culturali dei comportamenti umani nei vari contesti lavorativi. La laurea in Psicoeconomia fornisce agli studenti le competenze necessarie a presidiare la zona d’incrocio tra psicologia ed economia, competenze che saranno sempre più richieste ai professionisti e ai manager, soprattutto nel settore bancario, finanziario, assicurativo e nel marketing

Durata

3 anni

Ordinamento

2018

Stato

Aperto

Crediti

180 CFU

Lingua 

Italiano

Normativa

D.M. 270/04

Classe di concorso

L-33 - Classe delle lauree

in Scienze economiche

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Accesso

Libero

Dipartimento

Economia

Modern Architecture

Requisiti di accesso

[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero

Sbocchi professionali

Image by LYCS Architecture
  • Consulente di Marketing e Consumo:

    • Analisi del comportamento del consumatore e sviluppo di strategie di marketing basate sui principi psicologici ed economici.

    • Ricerca di mercato per comprendere le motivazioni e le preferenze dei consumatori.

    • Consulenza per migliorare l'efficacia delle campagne pubblicitarie e promozionali.

  • Analista di Comportamento Economico:

    • Studio dei processi decisionali economici degli individui e delle organizzazioni.

    • Analisi dei fattori psicologici che influenzano le scelte di investimento, risparmio e consumo.

    • Contributo alla progettazione di politiche economiche e finanziarie basate sulla comprensione del comportamento umano.

  • Consulente Organizzativo:

    • Supporto alle organizzazioni per migliorare la cultura aziendale, la motivazione dei dipendenti e il benessere organizzativo.

    • Sviluppo di programmi di formazione e sviluppo delle competenze basati sulla psicologia economica.

    • Consulenza per ottimizzare l'efficienza e la produttività attraverso la gestione del cambiamento organizzativo.

Image by charlesdeluvio
  • Analista di Decisioni Strategiche::

    • Analisi delle decisioni strategiche aziendali basate su modelli comportamentali ed economici.

    • Valutazione dei rischi e delle opportunità aziendali considerando aspetti psicologici come il rischio percevuto e la tolleranza al rischio.

    • Consulenza per migliorare la qualità delle decisioni manageriali attraverso la comprensione dei processi decisionali umani.

  • Esperto in Economia Comportamentale:

    • Applicazione di teorie e metodologie dell'economia comportamentale per migliorare le politiche pubbliche.

    • Contributo alla progettazione di interventi economici e sociali che tengano conto del comportamento umano.

    • Valutazione degli impatti psicologici ed economici di politiche e programmi governativi.

  • Analista di User Experience (UX):

    • Analisi dell'esperienza degli utenti nei contesti digitali e fisici.

    • Progettazione di interfacce utente intuitive e efficaci basate sulla comprensione del comportamento umano e delle preferenze.

    • Collaborazione con team di sviluppo per ottimizzare la user experience attraverso test e analisi comportamentale.

Image by Campaign Creators
  • Ricercatore Accademico in Psicoeconomia:

    • Conduzione di ricerche accademiche per approfondire la comprensione delle interazioni tra psicologia ed economia.

    • Pubblicazione di studi e articoli scientifici su temi di psicoeconomia e comportamento economico.

    • Partecipazione a conferenze e workshop per condividere e diffondere conoscenze nel campo della psicoeconomia.

  • Esperto in Economia della Salute e del Benessere:

    • Applicazione di principi di psicoeconomia per migliorare la gestione delle risorse nel settore della salute.

    • Valutazione dell'impatto psicologico ed economico delle politiche sanitarie e dei programmi di promozione del benessere.

    • Consulenza per organizzazioni sanitarie e istituzioni pubbliche nel miglioramento della qualità delle cure e nella gestione delle risorse.

bottom of page