MY JOB ACADEMY
La scelta giusta per il tuo futuro








Scienze bancarie e assicurative
L-33
Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.
​
Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea Triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale – Scienze bancarie ed assicurative.
Il corso di Laurea in Scienze Bancarie e Assicurative vuole formare profili professionali nuovi che abbiano competenze in più ambiti disciplinari (economico, aziendale, giuridico) con particolare riguardo al settore creditizio e assicurativo. Il laureato in Scienze Bancarie e Assicurative deve essere anche in grado di interpretare e gestire una realtà economica in continua evoluzione e sempre meno inquadrabile in modelli predefiniti.
Durata
3 anni
Ordinamento
2018
Stato
Aperto
Crediti
180 CFU
Lingua
Italiano
Normativa
D.M. 270/04
Classe di concorso
L-33 - Classe delle lauree
in Scienze economiche
Corso Interateneo
No
Modalità didattica
Corso di laurea ordinario
Accesso
Libero
Dipartimento
Economia

Requisiti di accesso
[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero
Sbocchi professionali

-
Analista Finanziario:
-
Analisi delle performance finanziarie di aziende, istituti finanziari o clienti privati.
-
Valutazione di investimenti, rischi finanziari e opportunità di mercato.
-
Consulenza su strategie di gestione del portafoglio e pianificazione finanziaria personale.
-
-
Gestore del Credito:
-
Valutazione della solvibilità dei clienti e delle aziende per l'approvazione di prestiti e finanziamenti.
-
Gestione del rischio di credito attraverso analisi dettagliate dei dati finanziari.
-
Monitoraggio e recupero dei crediti in ritardo o in default.
-
-
Esperto in Assicurazioni:
-
Analisi dei rischi e sviluppo di polizze assicurative per individui e aziende.
-
Gestione degli sinistri e valutazione delle richieste di risarcimento.
-
Consulenza agli assicurati sulla scelta delle polizze più adatte alle loro esigenze.
-

-
Analista Compliance:
-
Monitoraggio e implementazione delle normative e regolamenti del settore bancario e assicurativo.
-
Assicurazione della conformità delle operazioni e dei prodotti alle leggi e ai regolamenti vigenti.
-
Partecipazione a revisioni e audit interni per garantire la sicurezza e l'integrità delle operazioni.
-
-
Consulente Finanziario:
-
Consulenza personalizzata su investimenti, pianificazione patrimoniale e gestione delle finanze personali.
-
Sviluppo di strategie per il risparmio, la pensione e la protezione finanziaria.
-
Assistenza nella scelta di prodotti finanziari e assicurativi in base alle esigenze del cliente.
-
-
Analista di Mercato Finanziario:
-
Ricerca di mercato per identificare trend e opportunità nel settore finanziario e assicurativo.
-
Analisi delle dinamiche di mercato, inclusi prezzi, volumi e comportamento degli investitori.
-
Supporto alla progettazione e al lancio di nuovi prodotti finanziari e assicurativi.
-

-
Gestore Patrimoniale:
-
Gestione dei patrimoni e degli investimenti per clienti ad alto patrimonio.
-
Consulenza sulla diversificazione degli investimenti e sulla gestione dei rischi.
-
Monitoraggio delle performance degli investimenti e adeguamento delle strategie in base agli obiettivi dei clienti.
-
-
Esperto in Gestione dei Rischi Finanziari:
-
Identificazione, misurazione e gestione dei rischi finanziari per istituti finanziari e aziende.
-
Implementazione di strategie di hedging e mitigazione dei rischi di mercato, credito e operativi.
-
Sviluppo di politiche e procedure per garantire la sicurezza finanziaria dell'organizzazione.
-
-
Analista di Trading:
-
Analisi dei mercati finanziari per prendere decisioni di trading informate.
-
Esecuzione di operazioni di acquisto e vendita di titoli, valute o altri strumenti finanziari.
-
Utilizzo di modelli quantitativi e analisi tecnica per massimizzare i profitti e minimizzare i rischi.
-
-
Esperto in Finanza Aziendale:
-
Valutazione delle performance finanziarie delle aziende e sviluppo di strategie per migliorare la redditività.
-
Supporto nella pianificazione finanziaria, budgeting e controllo di gestione.
-
Analisi delle fusioni e acquisizioni, inclusa la valutazione di sinergie e rischi finanziari.
-
