top of page

Management e turismo culturale
L-15

Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.

​

Al termine del percorso di studi, lo studente consegue il titolo di Laurea Triennale in Management e Turismo Culturale.

Il corso di laurea risponde alla crescente domanda del mercato del lavoro di formare figure professionali con una solida preparazione nella gestione delle attività turistiche e nella valorizzazione del patrimonio culturale, andando oltre i classici percorsi di studio in materie turistiche.

Il laureato in Management e Turismo Culturale è in grado di operare da professionista nel settore del turismo culturale, avendo le conoscenze necessarie per promuovere e gestire il patrimonio culturale e per sviluppare offerte turistiche innovative e sostenibili.

Il percorso di studi prevede l'affiancamento di un tutor per la preparazione degli esami, laboratori pratici, esercitazioni, studio di casi, partecipazione a seminari, attività didattiche interattive e opportunità di tirocinio in aziende e istituzioni del settore per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro."

Questo testo evidenzia le caratteristiche e le opportunità formative offerte dalla Laurea Triennale in Management e Turismo Culturale (L-15), sottolineando l'importanza della preparazione teorica e pratica per il successo professionale nel settore del turismo culturale e della gestione del patrimonio culturale.

Durata

3 anni

Ordinamento

2021

Stato

Aperto

Crediti

180 CFU

Lingua 

Italiano

Normativa

D.M. 270/04

Classe di concorso

L-15 - Classe delle lauree in

Scienze del turismo

Corso Interateneo

No

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Accesso

Libero

Dipartimento

Economia

Modern Architecture

Requisiti di accesso

[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero

Sbocchi professionali

Image by Frank Holleman
  • Manager di Strutture Turistiche e Culturali:

    • Gestione di hotel, resort, bed & breakfast e altre strutture di ospitalità.

    • Pianificazione operativa e gestione delle prenotazioni.

    • Supervisione del personale e assicurazione della qualità dei servizi offerti agli ospiti.

  • Esperto in Promozione e Marketing Turistico:

    • Sviluppo di strategie di marketing per promuovere destinazioni turistiche e culturali.

    • Gestione di campagne promozionali online e offline.

    • Collaborazione con enti locali, tour operator e agenzie di viaggio per aumentare l'afflusso turistico.

  • Consulente per il Turismo Culturale e Sostenibile:

    • Sviluppo di piani e politiche per il turismo culturale e sostenibile.

    • Valutazione degli impatti ambientali e sociali del turismo.

    • Promozione di pratiche eco-friendly e responsabili nel settore turistico.

Image by Jakob Dalbjörn
  • Organizzatore di Eventi Culturali e Turistici:

    • Pianificazione e gestione di eventi, conferenze, fiere e manifestazioni.

    • Coordinamento delle attività logistiche, promozionali e gestionali.

    • Collaborazione con fornitori, sponsor e partner per garantire il successo degli eventi.

  • Esperto in Gestione del Patrimonio Culturale:

    • Valorizzazione del patrimonio culturale e naturale di una regione.

    • Sviluppo di itinerari turistici e percorsi culturali.

    • Gestione di musei, parchi archeologici e altri siti di interesse storico e culturale.

  • Responsabile del Marketing Territoriale e Culturale:

    • Sviluppo di strategie per la promozione e la valorizzazione del territorio.

    • Collaborazione con enti locali e associazioni per la promozione del patrimonio locale.

    • Utilizzo di strumenti di marketing digitale e social media per promuovere il territorio.

Image by Tommaso Pecchioli
  • Guida Turistica e Accompagnatore Turistico:

    • Organizzazione e conduzione di tour guidati in città, siti storici e naturali.

    • Fornitura di informazioni storiche, culturali e pratiche ai turisti.

    • Promozione del patrimonio locale e delle tradizioni culturali.

  • Consulente per lo Sviluppo Turistico Locale:

    • Analisi delle potenzialità turistiche di una regione.

    • Sviluppo di progetti per migliorare l'attrattività turistica del territorio.

    • Collaborazione con amministrazioni locali e organizzazioni turistiche per implementare progetti di sviluppo.

  • Docente o Ricercatore nel Settore del Turismo e dei Beni Culturali:

    • Insegnamento su temi legati al turismo e alla gestione del patrimonio culturale.

    • Conduzione di ricerche accademiche sul turismo, l'ospitalità e lo sviluppo territoriale.

    • Pubblicazione di articoli e partecipazione a conferenze per contribuire al dibattito accademico nel campo del turismo.

  • Imprenditore nel Settore del Turismo Culturale:

    • Avvio e gestione di imprese turistiche innovative focalizzate sulla valorizzazione del patrimonio culturale locale.

    • Sviluppo di prodotti turistici personalizzati e esperienze uniche per i visitatori.

    • Collaborazione con stakeholder locali per creare offerte turistiche sostenibili e autentiche.

bottom of page