top of page

Scienze economiche
LM-56

Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.

Al termine del percorso di studi, lo studente consegue il titolo di Laurea Magistrale in Scienze Economiche (LM-56).

Il corso di laurea risponde alla crescente domanda del mercato del lavoro di creare figure professionali con una formazione specifica che va oltre i classici percorsi di studio in discipline economiche.

Il laureato in Scienze Economiche è in grado di operare da professionista nel settore economico, avendo le conoscenze necessarie per analizzare fenomeni economici complessi, sviluppare politiche economiche, gestire risorse finanziarie e aziendali, e comprendere le dinamiche dei mercati nazionali e internazionali.

Il percorso di studi prevede l’affiancamento di un tutor per la preparazione degli esami, laboratori pratici, esercitazioni, studio di casi, partecipazione a seminari, attività didattiche interattive e opportunità di tirocinio in aziende del settore per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro.

Questo testo evidenzia le caratteristiche e le opportunità formative offerte dalla Laurea Magistrale in Scienze Economiche (LM-56), sottolineando l'importanza della preparazione teorica e pratica per il successo professionale nel settore economico.

Durata

2 anni

Ordinamento

2013

Stato

Aperto

Crediti

120 CFU

Lingua 

Italiano

Normativa

D.M. 270/04

Classe di concorso

LM-56 - Classe delle lauree magistrali in

Scienze dell'economia

Corso Interateneo

No

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Accesso

Libero

Dipartimento

Economia

Modern Architecture

Requisiti di accesso

[LM - Laurea Magistrale] Laurea Magistrale
[L1 - Laurea] Laurea
[L2 - Laurea di Primo Livello] Laurea di Primo Livello
[LS - Laurea Specialistica] Laurea Specialistica
[TS - Laurea Straniera] Titolo straniero
[DU - Diploma Universitario] Diploma Universitario
[DF -Diploma in educazione fisica] Diploma in educazione fisica
[ A1 - Diploma accademico di primo livello] Diploma accademico di primo livello
[A2 - Diploma accademico di secondo livello] Diploma accademico di secondo livello

Sbocchi professionali

Analista finanziario/a
  • Economista:

    • Lavorare per enti pubblici, privati o organizzazioni internazionali, analizzando dati economici, sviluppando previsioni economiche e consigliando su politiche economiche.

  • Analista Finanziario:

    • Operare in banche, società di investimento, fondi pensione e altre istituzioni finanziarie, analizzando titoli, mercati finanziari e prestazioni aziendali per supportare decisioni di investimento.

  • Consulente Economico:

    • Fornire consulenza a imprese, enti governativi e organizzazioni non governative su una vasta gamma di questioni economiche, dalla pianificazione strategica alle politiche di prezzo e alle analisi di mercato.

  • Manager di Impresa:

    • Assumere ruoli dirigenziali in aziende, gestendo operazioni aziendali, finanze, strategie di crescita e ottimizzazione delle risorse.

  • Specialista in Politiche Pubbliche:

    • Lavorare per enti governativi o organizzazioni non profit, sviluppando e implementando politiche pubbliche volte a migliorare la situazione economica di specifiche comunità o settori.

Image by charlesdeluvio
  • Ricercatore e Accademico:

    • Proseguire la carriera accademica con un dottorato di ricerca e lavorare come docente universitario o ricercatore in istituzioni accademiche o centri di ricerca, concentrandosi su studi economici.

  • Esperto di Marketing e Analisi dei Mercati:

    • Operare nel settore del marketing, analizzando tendenze di mercato, comportamento dei consumatori e strategie di marketing per aziende di diversi settori.

  • Responsabile della Corporate Social Responsibility (CSR):

    • Gestire le attività di responsabilità sociale delle imprese, sviluppando e implementando strategie che migliorino l'impatto sociale e ambientale dell'azienda.

  • Consulente di Management:

    • Fornire consulenza alle aziende su questioni di gestione, strategia aziendale, efficienza operativa e trasformazione organizzativa.

incontro d'affari
  • Funzionario di Organizzazioni Internazionali:

    • Lavorare per organizzazioni come l'ONU, la Banca Mondiale, l'OCSE, analizzando dati economici globali, sviluppando politiche economiche internazionali e implementando progetti di sviluppo.

  • Analista di Mercati e Investimenti:

    • Lavorare per società di analisi di mercato o società di consulenza, valutando le dinamiche dei mercati e fornendo consulenza su investimenti e strategie aziendali.

  • Esperto in Finanza Pubblica:

    • Lavorare per enti governativi o istituzioni pubbliche, gestendo risorse pubbliche, bilanci e politiche fiscali.

  • Auditor e Revisore Contabile:

    • Verificare la correttezza e l'accuratezza dei bilanci aziendali, assicurandosi che le imprese rispettino le normative contabili e finanziarie.

  • Specialista in Economia dello Sviluppo
          Operare in contesti internazionali, lavorando su              progetti di sviluppo economico in paesi emergenti           in via di sviluppo.

Get in Touch

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.

bottom of page