top of page

Civile e ambientale 
L-7

Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.

​

Al termine del percorso di studi, lo studente consegue il titolo di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale.

Il corso di laurea risponde alla crescente domanda del mercato del lavoro di creare figure professionali con una formazione specifica che va oltre i classici percorsi di studio in ingegneria.

Il laureato in Ingegneria Civile e Ambientale è in grado di operare da professionista nel settore dell'ingegneria civile e ambientale, avendo le conoscenze necessarie per progettare, costruire e gestire opere civili e infrastrutture, e per affrontare le sfide legate alla protezione e alla gestione dell'ambiente.

Il percorso di studi prevede l’affiancamento di un tutor per la preparazione degli esami, laboratori pratici, esercitazioni, studio di casi, partecipazione a seminari, attività didattiche interattive e opportunità di tirocinio in aziende del settore per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro.

Questo testo evidenzia le caratteristiche e le opportunità formative offerte dalla Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (L-7), sottolineando l'importanza della preparazione teorica e pratica per il successo professionale nel settore dell'ingegneria civile e ambientale.

Durata

3 anni

Ordinamento

2017

Stato

Aperto

Crediti

180 CFU

Lingua 

Italiano

Normativa

D.M. 270/04

Classe di concorso

L-7 - Classe delle lauree

in Ingegneria civile e ambientale

Corso Interateneo

No

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Accesso

Libero

Dipartimento

Ingegneria

Modern Architecture

Requisiti di accesso

[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero

Sbocchi professionali

Image by Scott Blake
  • Progettazione e Costruzione di Opere Civili:

    • Progettazione di edifici, ponti, strade, ferrovie, gallerie e infrastrutture urbane.

    • Lavoro in studi di ingegneria e architettura, imprese di costruzione e enti pubblici.

  • Gestione delle Infrastrutture

    • Manutenzione e gestione di infrastrutture esistenti.

    • Pianificazione e gestione di progetti di riqualificazione urbana e territoriale.

  • Ingegneria Geotecnica:

    • Analisi e progettazione delle fondazioni e delle opere di sostegno.

    • Valutazione della stabilità dei versanti e del rischio sismico.

  • Ingegneria Idraulica e Ambientale:

    • Progettazione e gestione di opere idrauliche come dighe, canali, acquedotti e fognature.

    • Interventi per la gestione e la protezione delle risorse idriche, il controllo delle piene e la difesa del suolo.

Image by EJ Yao
  • Energia e Sostenibilità:

    • Progettazione di sistemi per l’energia rinnovabile, come impianti solari, eolici e idroelettrici.

    • Implementazione di soluzioni per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

  • Protezione Civile e Gestione delle Emergenze:

    • Pianificazione e gestione degli interventi di emergenza in caso di catastrofi naturali.

    • Lavoro con enti di protezione civile e organizzazioni non governative.

  • Consulenza Ambientale:

    • Valutazione dell’impatto ambientale di progetti e attività.

    • Consulenza per la bonifica di siti contaminati e la gestione dei rifiuti.

  • Ingegneria dei Trasporti:

    • Progettazione e gestione di sistemi di trasporto pubblico e privato.

    • Pianificazione della mobilità urbana e rurale.

Image by Danist Soh
  • Ingegneria Strutturale:

    • ​Progettazione di sistemi per l’energia rinnovabile, come impianti solari, eolici e idroelettrici.

    • Implementazione di soluzioni per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

  • Urbanistica e Pianificazione Territoriale:

    • Pianificazione e gestione dello sviluppo urbano e territoriale.

    • Progettazione di piani regolatori e piani di sviluppo sostenibile.

  • Lavoro in Enti Pubblici e Privati:

    • Collaborazione con enti pubblici per la pianificazione e la gestione del territorio e delle infrastrutture.

    • Lavoro in aziende private che operano nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

  • Insegnamento e Divulgazione Scientifica:

    • Insegnamento in scuole superiori e istituti tecnici (previo conseguimento della Laurea Magistrale e dei requisiti per l’abilitazione all’insegnamento).

    • Divulgazione scientifica e tecnica attraverso media specializzati e attività didattiche.

Get in Touch

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.

bottom of page