top of page

Energetico
L-9

Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.

​​

​

Al termine del percorso di studi, lo studente consegue il titolo di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale, con specializzazione in Ingegneria Energetica.

Il corso di laurea risponde alla crescente domanda del mercato del lavoro di creare figure professionali altamente qualificate nel campo dell'energia, con una formazione specifica che va oltre i classici percorsi di studio in ingegneria.

Il laureato in Ingegneria Industriale con specializzazione in Ingegneria Energetica è in grado di operare da professionista nel settore dell'energia, avendo le competenze necessarie per progettare, gestire e ottimizzare sistemi energetici, sviluppare soluzioni innovative per la produzione e il risparmio energetico, e garantire la sostenibilità ambientale dei processi energetici.

Il percorso di studi prevede l’affiancamento di un tutor per la preparazione degli esami, laboratori pratici, esercitazioni, studio di casi, partecipazione a seminari, attività didattiche interattive e opportunità di tirocinio in aziende del settore energetico per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro.

Questo testo evidenzia le caratteristiche e le opportunità formative offerte dalla Laurea Triennale in Ingegneria Industriale, con specializzazione in Ingegneria Energetica (L-9), sottolineando l'importanza della preparazione teorica e pratica per il successo professionale nel settore dell'energia e dell'ingegneria industriale.

Durata

3 anni

Ordinamento

2018

Stato

Aperto

Crediti

180 CFU

Lingua 

Italiano

Normativa

D.M. 270/04

Classe di concorso

L-9 - Classe delle lauree

in Ingegneria industriale

Corso Interateneo

No

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Accesso

Libero

Dipartimento

Ingegneria

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Modern Architecture

Requisiti di accesso

[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero

Sbocchi professionali

Ingegnere civile presso il cantiere
  • Settore Energetico e Industriale

    • Progettazione e ottimizzazione di sistemi e impianti per la produzione e distribuzione di energia, inclusi impianti di generazione di energia rinnovabile e non rinnovabile.

    •  Gestione e miglioramento dei processi produttivi legati all'energia, ottimizzazione delle performance e riduzione dei costi operativi.

    • Progettazione e gestione di impianti energetici, inclusa l'implementazione di tecnologie per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale.

  • Settore Ambientale e della Sostenibilità

    • Progettazione e implementazione di soluzioni per ridurre l'impatto ambientale dei processi energetici, gestione dei rifiuti e delle emissioni, e sviluppo di tecnologie sostenibili.

    • Implementazione di strategie e tecnologie per migliorare l'efficienza energetica degli edifici e dei processi industriali.

  • Settore della Ricerca e Sviluppo

    • Attività di ricerca per lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche, miglioramento delle tecnologie esistenti e innovazione nel campo delle energie rinnovabili e non rinnovabili.

    • Progettazione e sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche nel settore energetico, inclusi nuovi materiali e processi.

Tecnici al lavoro
  • Settore della Consulenza e dei Servizi Tecnici

    • Fornitura di consulenza tecnica per l'ottimizzazione dei processi energetici, la progettazione di impianti e la gestione dell'energia.

    • Supporto nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti e attrezzature energetiche.

  • Settore della Pianificazione e della Gestione

    • Pianificazione e gestione di progetti energetici, inclusa l'analisi della fattibilità e la gestione dei progetti di investimento nel settore energetico.

    • Coordinamento e supervisione di progetti nel settore energetico, assicurando che siano completati nei tempi e nei budget previsti.

  • Settore dell'Imprenditoria e Start-Up

    • Fondatore di Start-Up Energetiche: Creazione e gestione di nuove imprese nel campo delle tecnologie energetiche e delle soluzioni sostenibili.

Un'impiegata che fa il controllo qualità
  • Settore della Qualità e Regolatorio

    • ​Regulatory Affairs Specialist: Gestione delle normative e della conformità dei prodotti chimici, supporto nella registrazione e nella gestione della documentazione necessaria per le approvazioni regolatorie.

  • Settore Pubblico e Enti Regolatori

    • Analista per Enti Regolatori: Lavoro con enti pubblici e organizzazioni per la regolamentazione e la supervisione dei processi energetici, garantendo il rispetto delle normative di sicurezza e ambientali.

Get in Touch

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.

bottom of page