MY JOB ACADEMY
La scelta giusta per il tuo futuro








Database
L-8
Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.
​​
​
Al termine del percorso di studi, lo studente consegue il titolo di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione.
Il corso di laurea risponde alla crescente domanda del mercato del lavoro di creare figure professionali con una formazione specifica che va oltre i classici percorsi di studio in ingegneria e informatica.
Il laureato in Ingegneria Informatica e dell'Automazione è in grado di operare da professionista nel settore informatico e dell'automazione, avendo le conoscenze necessarie per progettare, sviluppare e gestire sistemi di database, infrastrutture informatiche e soluzioni automatizzate per vari settori industriali.
Il percorso di studi prevede l’affiancamento di un tutor per la preparazione degli esami, laboratori pratici, esercitazioni, studio di casi, partecipazione a seminari, attività didattiche interattive e opportunità di tirocinio in aziende del settore per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro.
Questo testo evidenzia le caratteristiche e le opportunità formative offerte dalla Laurea Triennale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione (L-8), sottolineando l'importanza della preparazione teorica e pratica per il successo professionale nel settore informatico e dell'automazione.
Durata
3 anni
Ordinamento
2021
Stato
Aperto
Crediti
180 CFU
Lingua
Italiano
Normativa
D.M. 270/04
Classe di concorso
L-8 - Classe delle lauree in Ingegneria
dell'informazione
Corso Interateneo
No
Modalità didattica
Corso di laurea ordinario
Accesso
Libero
Dipartimento
Ingegneria
Modalità didattica
Corso di laurea ordinario

Requisiti di accesso
[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero
Sbocchi professionali

-
Database Administrator (DBA):
-
Gestione e manutenzione di sistemi di database.
-
Monitoraggio delle prestazioni e ottimizzazione delle risorse.
-
Implementazione di politiche di sicurezza e backup.
-
-
Database Developer:
-
Progettazione e sviluppo di applicazioni basate su database.
-
Creazione di modelli di dati e strutture di database.
-
Scrittura e ottimizzazione di query SQL.
-
-
Data Analyst:
-
Analisi dei dati per supportare le decisioni aziendali.
-
Creazione di report e visualizzazioni dei dati.
-
Interpretazione dei dati per identificare tendenze e modelli.
-

-
Data Scientist:
-
Utilizzo di tecniche di machine learning e statistica per analizzare grandi quantità di dati.
-
Sviluppo di modelli predittivi e algoritmi.
-
Lavoro con big data e tecnologie avanzate di analisi dei dati.
-
-
Software Engineer/Developer:
-
Sviluppo di software che interagisce con i database.
-
Implementazione di API e servizi backend.
-
Collaborazione con altri sviluppatori per integrare soluzioni di database.
-
-
Consultant IT:
-
Consulenza su soluzioni di database e infrastrutture informatiche.
-
Assistenza nella migrazione di dati e nell'implementazione di nuovi sistemi.
-
Consulenza su best practices e ottimizzazione dei processi aziendali legati ai dati.
-

-
Business Intelligence (BI) Specialist:
-
Sviluppo di soluzioni di BI per migliorare la raccolta e l'analisi dei dati.
-
Implementazione di strumenti di visualizzazione dei dati come Tableau o Power BI.
-
Supporto alle decisioni strategiche attraverso l'analisi dei dati.
-
-
System Analyst:
-
Analisi delle esigenze aziendali e progettazione di sistemi informativi.
-
Definizione dei requisiti funzionali e tecnici per le soluzioni di database.
-
Coordinamento tra i team di sviluppo e gli utenti finali.
-
-
Ricerca:
-
Ricerca accademica o industriale nel campo dei database e delle tecnologie informatiche.
-
-
Big Data Engineer:
-
Gestione e analisi di grandi volumi di dati (big data).
-
Utilizzo di tecnologie come Hadoop, Spark e NoSQL databases.
-
Sviluppo di soluzioni scalabili per la gestione dei dati.
-

Get in Touch
This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.