top of page

L-22 Scienze motorie, pratica e gestione delle attività sportive 2024/2025

Il CdS ha la finalità di formare figure professionali che possano operare con competenza nei settori strategici della vasta area delle attività motorie e sportive, con solide basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche.

Le attività formative mirano a fornire le conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico in funzione del genere, dell’età, della condizione fisica e delle altre specifiche caratteristiche dei destinatari.

Inoltre, l’alta formazione universitaria rappresenta per gli atleti un’importante opportunità di qualificazione, per il raggiungimento di abilità professionali adeguate a trasmettere i valori dello sport e a garantire una formazione sportiva a futuri discenti, nella fase di abbandono da parte degli sportivi della loro carriera agonistica.

La necessità di integrare l’offerta didattica dell’Ateneo con questo CdS nasce da una precisa sollecitazione di enti e organizzazioni operanti in ambito sportivo per garantire una formazione sempre più adeguata alle nuove esigenze del mercato del lavoro e all’aggiornamento di coloro che già operano nel settore, attraverso lo sviluppo di percorsi formativi abilitanti ma flessibili.

Proprio in tal senso, l’erogazione didattica in modalità prevalentemente a distanza consente sia di riqualificare quelle figure già attive a differenti livelli nelle organizzazioni e nelle imprese dell’area sportivo-motoria, sia di fornire un solido bagaglio culturale e metodologico a coloro che intraprendono questo percorso per la prima volta, consentendo l’inserimento nel mondo del lavoro o l’accesso alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.

Al contempo, al fine di trasferire le conoscenze acquisite e declinarle nella pratica, il piano di studi prevede anche un numero significativo di ore di attività di tirocinio da svolgersi nelle sedi convenzionate presenti sul territorio nazionale o presso altre strutture proposte dallo studente stesso.

Nello specifico, la peculiarità dell’offerta formativa dell’Ateneo è una proposta trasversale che volutamente integra le abilità richieste dal tradizionale esito professionale con specifiche competenze manageriali spendibili in realtà strutturate e nell’organizzazione e promozione di eventi sportivi.

Durata

3 anni

Ordinamento

2017

Stato

Aperto

Crediti

180 CFU

Accesso

Libero

Dipartimento

Psicologia

Lingua 

Italiano

Normativa

D.M. 270/04

Classe di concorso

L-22 - Classe delle lauree in

Scienze delle attività motorie e sportive

Corso Interateneo

No

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Modern Architecture

Requisiti di accesso

[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero

Sbocchi professionali

Image by LYCS Architecture

 Settore aziendale e manageriale

  • Gestione aziendale: ruoli in amministrazione, finanza e controllo di gestione, marketing, vendite e risorse umane.

  • Responsabile di progetto: coordinare progetti in aziende di vari settori, occupandosi di pianificazione e monitoraggio.

  • Analista di mercato: analizzare tendenze di mercato e comportamenti dei consumatori, sviluppando strategie di business.

Commercio internazionale

  • Export manager: gestione dei rapporti commerciali con l’estero, sviluppo di strategie per espandere i mercati internazionali.

  • Logistica e supply chain: coordinamento della catena di approvvigionamento, trasporto e distribuzione di beni a livello globale.

  • Consulente in internazionalizzazione: supportare aziende che vogliono espandersi in nuovi mercati, con strategie commerciali e normative internazionali.
     

Settore bancario e finanziario

  • Analista finanziario: valutare opportunità di investimento, gestione dei rischi e operazioni finanziarie per aziende e banche.

  • Consulente finanziario: assistenza a privati o aziende per la gestione del patrimonio, investimenti e pianificazione finanziaria.

  • Gestione del rischio: lavorare in banca o assicurazioni per identificare e mitigare rischi legati ad operazioni finanziarie.

Image by charlesdeluvio

Settore pubblico e organizzazioni internazionali

  • Funzionario pubblico: ruoli in ministeri, enti locali o agenzie che si occupano di commercio, economia e finanza.

  • Organizzazioni internazionali: opportunità in enti come ONU, WTO, FMI o Banca Mondiale, dove si richiede una solida base in economia e mercati globali.

    Consulenza

  • Consulente aziendale: fornire servizi di consulenza in strategia aziendale, ristrutturazioni organizzative e sviluppo dei mercati.

  • Consulenza gestionale: supportare le aziende nella gestione operativa e nel miglioramento dell'efficienza.

    Marketing e comunicazione

  • Marketing manager: gestione delle attività di marketing per promuovere prodotti o servizi, con un focus su mercati internazionali.

  • Digital marketing: ruoli focalizzati sulla promozione online, SEO, social media e campagne pubblicitarie su scala globale.

Image by Campaign Creators

 Imprenditoria

  • Start-up e piccole imprese: avviare o gestire una propria attività nel settore economico, gestionale o del commercio internazionale.

    Ricerca e università

  • Ricercatore economico: possibilità di proseguire la carriera con studi specialistici e dottorati, per lavorare in università, centri di ricerca o think-tank.

Get in Touch

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.

bottom of page