top of page

L-24 Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese 2024/2025

Il corso di laurea telematica in Scienze psicologiche delle risorse umane, delle organizzazioni e delle imprese a.a. 2024/2025 mira a sviluppare competenze professionalizzanti fornendo una solida base metodologica per gli studenti che intendono proseguire nella laurea magistrale, e consentendo l’apprendimento delle conoscenze e delle competenze utili per affrontare le situazioni tipiche della psicologia individuale, sociale e del lavoro. I contenuti previsti dal CdS sono in grado di configurare da un lato una sorta di scaffolding cognitivo e meta-cognitivo, dall’altro l’apprendimento di competenze trasversali in grado di consentire ai giovani un accesso più consapevole nel mercato del lavoro.

Durata

3 anni

Ordinamento

2017

Stato

Aperto

Crediti

180 CFU

Accesso

Libero

Dipartimento

Psicologia

Lingua 

Italiano

Normativa

D.M. 270/04

Classe di concorso

L-24 - Classe delle lauree in

Scienze e tecniche psicologiche

Corso Interateneo

No

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Modern Architecture

Requisiti di accesso

[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero

Sbocchi professionali

Image by LYCS Architecture

 Settore aziendale e manageriale

  • Gestione aziendale: ruoli in amministrazione, finanza e controllo di gestione, marketing, vendite e risorse umane.

  • Responsabile di progetto: coordinare progetti in aziende di vari settori, occupandosi di pianificazione e monitoraggio.

  • Analista di mercato: analizzare tendenze di mercato e comportamenti dei consumatori, sviluppando strategie di business.

Commercio internazionale

  • Export manager: gestione dei rapporti commerciali con l’estero, sviluppo di strategie per espandere i mercati internazionali.

  • Logistica e supply chain: coordinamento della catena di approvvigionamento, trasporto e distribuzione di beni a livello globale.

  • Consulente in internazionalizzazione: supportare aziende che vogliono espandersi in nuovi mercati, con strategie commerciali e normative internazionali.
     

Settore bancario e finanziario

  • Analista finanziario: valutare opportunità di investimento, gestione dei rischi e operazioni finanziarie per aziende e banche.

  • Consulente finanziario: assistenza a privati o aziende per la gestione del patrimonio, investimenti e pianificazione finanziaria.

  • Gestione del rischio: lavorare in banca o assicurazioni per identificare e mitigare rischi legati ad operazioni finanziarie.

Image by charlesdeluvio

Settore pubblico e organizzazioni internazionali

  • Funzionario pubblico: ruoli in ministeri, enti locali o agenzie che si occupano di commercio, economia e finanza.

  • Organizzazioni internazionali: opportunità in enti come ONU, WTO, FMI o Banca Mondiale, dove si richiede una solida base in economia e mercati globali.

    Consulenza

  • Consulente aziendale: fornire servizi di consulenza in strategia aziendale, ristrutturazioni organizzative e sviluppo dei mercati.

  • Consulenza gestionale: supportare le aziende nella gestione operativa e nel miglioramento dell'efficienza.

    Marketing e comunicazione

  • Marketing manager: gestione delle attività di marketing per promuovere prodotti o servizi, con un focus su mercati internazionali.

  • Digital marketing: ruoli focalizzati sulla promozione online, SEO, social media e campagne pubblicitarie su scala globale.

Image by Campaign Creators

 Imprenditoria

  • Start-up e piccole imprese: avviare o gestire una propria attività nel settore economico, gestionale o del commercio internazionale.

    Ricerca e università

  • Ricercatore economico: possibilità di proseguire la carriera con studi specialistici e dottorati, per lavorare in università, centri di ricerca o think-tank.

Get in Touch

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.

bottom of page