MY JOB ACADEMY
La scelta giusta per il tuo futuro








Design e discipline della moda L-3
Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.
​
Al termine del percorso di studi, lo studente consegue il titolo di Laurea Triennale in Design e Discipline della Moda.
Il corso di laurea risponde alla crescente domanda del mercato del lavoro di creare figure professionali con una formazione specifica che va oltre i classici percorsi di studio in discipline artistiche e del design.
Il laureato in Design e Discipline della Moda è in grado di operare da professionista nel settore della moda e del design, avendo le conoscenze necessarie per sviluppare collezioni di moda, progettare capi di abbigliamento e accessori, e gestire le fasi di produzione e commercializzazione.
Il percorso di studi prevede l’affiancamento di un tutor per la preparazione degli esami, laboratori pratici, esercitazioni, studio di casi, partecipazione a seminari, attività didattiche interattive e opportunità di tirocinio in aziende del settore per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro."
Questo testo evidenzia le caratteristiche e le opportunità formative offerte dalla Laurea Triennale in Design e Discipline della Moda (L-3), sottolineando l'importanza della preparazione teorica e pratica per il successo professionale nel settore della moda e del design.
​
Durata
3 anni
Ordinamento
2017
Stato
Aperto
Crediti
180 CFU
Lingua
Italiano
Normativa
D.M. 270/04
Classe di concorso
L-3 - Classe delle lauree in Discipline
delle arti figurative, della musica,
dello spettacolo e della moda
​Corso Interateneo
No
Modalità didattica
Corso di laurea ordinario
Accesso
Libero
Dipartimento
Lettere
Modalità didattica
Corso di laurea ordinario

Requisiti di accesso
[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero
Sbocchi professionali

-
Fashion Designer:
-
Progettazione e sviluppo di collezioni di abbigliamento e accessori.
-
Creazione di bozzetti, prototipi e campioni di moda.
-
Collaborazione con produttori, stilisti e altri professionisti del settore per realizzare capi innovativi.
-
-
Product Manager nel Settore Moda:
-
Gestione delle fasi di sviluppo e produzione di capi di abbigliamento e accessori.
-
Pianificazione delle collezioni in base alle tendenze di mercato e alle esigenze del brand.
-
Coordinamento tra i reparti di design, produzione e marketing.
-
-
Stylist e Consulente di Immagine:
-
Consulenza su stili, abbinamenti e tendenze di moda per individui e aziende.
-
Collaborazione con fotografi, riviste di moda e agenzie pubblicitarie per creare look accattivanti.
-
Organizzazione di servizi fotografici e sfilate di moda.
-

-
Visual Merchandiser:
-
Progettazione e allestimento di vetrine e spazi espositivi per negozi e showroom.
-
Creazione di layout visivi che attirino i clienti e promuovano i prodotti.
-
Collaborazione con il team di vendita per migliorare l'esperienza di acquisto.
-
-
Fashion Buyer:
-
Selezione e acquisto di collezioni di moda per negozi e catene di distribuzione.
-
Analisi delle tendenze di mercato e delle preferenze dei consumatori.
-
Negoziazione con fornitori e stilisti per ottenere i migliori prodotti e condizioni di acquisto.
-
-
Esperto in Marketing e Comunicazione della Moda:
-
Sviluppo di strategie di marketing per promuovere brand e collezioni di moda.
-
Gestione delle attività di comunicazione, pubbliche relazioni e social media.
-
Creazione di campagne pubblicitarie e promozionali.
-

-
Tecnico del Settore Tessile:
-
Ricerca e sviluppo di nuovi materiali e tessuti.
-
Controllo della qualità dei prodotti tessili durante le fasi di produzione.
-
Collaborazione con designer e produttori per innovare i processi produttivi.
-
-
Imprenditore nel Settore della Moda:
-
Avvio e gestione di un proprio brand di moda o di un'azienda di design.
-
Sviluppo di prodotti e strategie di mercato per posizionarsi nel settore.
-
Gestione delle operazioni aziendali, dalle vendite alla produzione.
-
-
Costumista per il Cinema, il Teatro e la Televisione:
-
Progettazione e realizzazione di costumi per produzioni cinematografiche, teatrali e televisive.
-
Collaborazione con registi, scenografi e attori per creare abiti che rispecchino i personaggi e le ambientazioni.
-
Ricerca storica e stilistica per garantire l'accuratezza dei costumi.
-
-
Ricercatore e Docente nel Settore della Moda:
-
Insegnamento su temi legati al design e alla moda.
-
Conduzione di ricerche accademiche sulle tendenze, la storia e l'innovazione nel settore della moda.
-
Pubblicazione di articoli e partecipazione a conferenze per contribuire al dibattito accademico.
-

Get in Touch
This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.