top of page

 letterario L-10

Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.

​

Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea Triennale in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo indirizzo Letterario

Il corso di laurea in Lettere si propone come obiettivi specifici quelli di fornire in primo luogo gli strumenti metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della civiltà moderna, dai suoi fondamenti classici e medievali alla sua configurazione contemporanea, attraverso le necessarie conoscenze di ordine linguistico, filologico, teorico, storico, geografico. Privilegiato risulta il patrimonio letterario nella più ampia accezione del termine, e dunque hanno ruolo rilevante, oltre alle discipline letterarie, quelle linguistiche e filologiche, ma intervengono anche discipline affini, come la storia e gli insegnamenti archeologico-artistici. Non si rinunzia a strumenti essenziali del nostro tempo, quali l’informatica elementare applicata e la conoscenza di almeno una lingua di cultura europea. Il percorso formativo prevede l’acquisizione di competenze metodologiche che consentono di leggere e interpretare documenti di tipologia varia (scritti e visivi) in archi cronologici molto ampi, dal mondo antico all’età contemporanea, attraverso corsi di insegnamento, esercitazioni, attività seminariali, organizzazione di stage/tirocini.

​

Durata

3 anni

Ordinamento

2019

Stato

Aperto

Crediti

180 CFU

Lingua 

Italiano

Normativa

D.M. 270/04

Classe di concorso

L-10 - Classe delle lauree in Lettere

Corso Interateneo

No

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Accesso

Libero

Dipartimento

Lettere

Modern Architecture

Requisiti di accesso

[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero

Sbocchi professionali

Image by Jakob Owens
  • Editor e Redattore Editoriale:

    • Revisione, editing e correzione di bozze di manoscritti per case editrici.

    • Selezione e valutazione di manoscritti per la pubblicazione.

    • Collaborazione con autori, grafici e stampatori per la realizzazione di libri e riviste.

  • Giornalista e Critico Letterario:

    • Scrittura di articoli, recensioni e saggi per giornali, riviste e blog.

    • Partecipazione a conferenze stampa, eventi letterari e presentazioni di libri.

    • Analisi e commento di opere letterarie e fenomeni culturali.

  • Bibliotecario e Documentalista:

    • Gestione di biblioteche e archivi, catalogazione e classificazione di libri e documenti.

    • Assistenza agli utenti nella ricerca di informazioni e risorse bibliografiche.

    • Organizzazione di eventi culturali e attività di promozione della lettura.

Image by Andrew Neel
  • Copywriter e Content Writer:

    • Creazione di contenuti testuali per siti web, blog, social media e campagne pubblicitarie.

    • Sviluppo di testi persuasivi e informativi per promuovere prodotti, servizi e brand.

    • Collaborazione con team di marketing e comunicazione per realizzare strategie di content marketing.

  • Traduttore e Interprete:

    • Traduzione di testi letterari, scientifici e tecnici da e verso lingue straniere.

    • Interpretazione simultanea e consecutiva in contesti ufficiali, conferenze e incontri internazionali.

    • Collaborazione con case editrici, agenzie di traduzione e organizzazioni internazionali.

  • Ricercatore:

    • Conduzione di ricerche accademiche in ambito letterario, filologico e linguistico.

    • Pubblicazione di articoli, libri e partecipazione a conferenze accademiche.

Rappresentante aziendale
  • Consulente Culturale e Letterario:

    • Consulenza per la realizzazione di progetti culturali, eventi letterari e mostre.

    • Collaborazione con enti pubblici, fondazioni e organizzazioni culturali.

    • Sviluppo di programmi educativi e culturali per scuole, biblioteche e comunità.

  • Autore e Scrittore:​

    • Scrittura di romanzi, racconti, poesie, saggi e opere teatrali.

    • Pubblicazione delle proprie opere attraverso case editrici tradizionali o self-publishing.

    • Partecipazione a festival letterari, presentazioni di libri e incontri con lettori.

  • Responsabile della Comunicazione e delle Relazioni Pubbliche:

    • Gestione delle attività di comunicazione e relazioni pubbliche per aziende, enti culturali e organizzazioni no-profit.

    • Sviluppo di strategie di comunicazione interna ed esterna.

    • Redazione di comunicati stampa, newsletter e materiali promozionali.

Get in Touch

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.

bottom of page