top of page
Immagine 2024-07-11 185810-Photoroom.png

Master

ARSA19 - MASTER IN ‘’LA GESTIONE INNOVATIVA DELLE CRITICITÀ SANITARIE DEL TERZO MILLENNIO’’ - 1500 ORE 60 CFU

Master Universitario di I° Livello in Gestione Innovativa delle Criticità Sanitarie del Terzo Millennio

Il Master in Gestione Innovativa delle Criticità Sanitarie del Terzo Millennio si pone come obiettivo principale la formazione di professionisti in grado di affrontare le sfide sanitarie contemporanee attraverso un approccio innovativo e multidisciplinare. Il corso si rivolge a laureati in discipline sanitarie e a professionisti del settore che desiderano approfondire le loro competenze nella gestione delle emergenze e delle criticità sanitarie.

Obiettivi Formativi

Il Master intende fornire agli iscritti le conoscenze e le competenze necessarie per operare in un contesto sanitario in continua evoluzione, affrontando in particolare le criticità emergenti e le nuove esigenze della salute pubblica. Al termine del percorso, i partecipanti acquisiranno:

  • Competenze Analitiche: Capacità di analizzare e comprendere le criticità sanitarie attuali, inclusi fattori socio-economici, ambientali e tecnologici che influenzano la salute della popolazione.

  • Strategie di Intervento: Sviluppo di approcci innovativi per la gestione delle emergenze sanitarie, con particolare attenzione alla prevenzione, alla pianificazione e alla risposta.

  • Lavoro Multidisciplinare: Abilità nel collaborare con diversi professionisti e istituzioni per affrontare le problematiche sanitarie in modo integrato e coordinato.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello

  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)

  • Crediti: 60 cfu

  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24

Requisiti di ammissione

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);

  • Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;

  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.

  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle autorità accademiche.

bottom of page