MY JOB ACADEMY
La scelta giusta per il tuo futuro









Master
ARSA15 – IMPIANTI E GESTIONE ACCESSI VASCOLARI ECOGUIDATI: COMPETENZE E RESPONSABILITA INFERMIERISTICHE
l Master, ivi proposto, si pone, mediante un approfondimento e perfezionamento delle conoscenze nel campo dell’impianto e della gestione degli accessi venosi, in tutte le loro implicazioni cliniche, assistenziali e di nursing, come finalità, la formazione di professionisti del settore sanitario.
L’acquisizione di tali conoscenze prevede un percorso formativo finalizzato a far acquisire ai partecipanti ampie conoscenze sugli accessi vascolari e sulle indagini ecografiche e strumentali adatte alla loro individuazione.
Essendo, inoltre, il Master rivolto al personale infermieristico responsabile della gestione, impianto degli accessi venosi in tutte le aree assistenziali e i vari contesti clinici, ha come finalità portare gli studenti verso l’autonomia nella partica delle suddette procedure anche e soprattutto mediante l’utilizzo delle più avanzate tecniche di posizionamento disponibili.
Pertanto, l’infermiere che lo fruirà di questa specifica formazione riceverà:
• Una conoscenza specifica dell’anatomia vascolare e delle strutture neuromuscolari e dei principi dell’ultrasonografia insieme all’interpretazione della traccia elettrocardiografica e della lettura della radiografia toracica per la guida e conferma, rispettivamente, del corretto posizionamento del catetere centrale;
• Una abilità tecnica nell’utilizzo dell’ecografia in quanto strumento detentivo, non diagnostico, definita appunto ecografia infermieristica e la somministrazione di anestetico locale e l’incisione chirurgica per facilitare la successiva dilatazione dei tessuti;
• Una capacità comportamentale di consulente ed educatore, intra e inter-professionale, nell’impianto e gestione del device vascolare.
Specifiche del Master
-
Tipologia: Master universitario di primo livello
-
Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
-
Crediti: 60 cfu
-
Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
Requisiti di ammissione
-
Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
-
Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
-
Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
-
Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle autorità accademiche.