MY JOB ACADEMY
La scelta giusta per il tuo futuro









Master
ECM20 – LA GESTIONE COMPLESSA DELLE AZIENDE PUBBLICHE E LE SUE DINAMICHE INTRINSECHE
Il master si pone la finalità di costruire una figura professionale con ampie competenze trasversali in ambito economico-giuridico con uno spiccato accento rivolto al mondo complesso ed articolato delle aziende pubbliche. Articolato in aree tematiche, ognuna è focalizzata su una vasta conoscenza delle materie essenziali per approcciarsi al mondo della pubblica amministrazione. Muovendo dall’evoluzione storica delle strutture che caratterizzano la pubblica amministrazione italiana, dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, una lunga marcia che ha segnato nel bene e nel male la storia stessa del nostro Paese, il percorso passa in rassegna gli stili di leadership, sia in relazione alle caratteristiche intrinseche e culturali che al contesto socio-economico di riferimento; ma non solo, sono trattate le caratteristiche proprie delle forme di gestione, da quelle più efficienti a quelle meno efficaci, sottolineando l’importanza dell’azione di direzione del legislatore. Un articolato studio è dedicato alla gestione delle risorse umane, con particolare riferimento alla cosa pubblica, e di come tale gestione in ambito pubblicistico risulti maggiormente complessa rispetto al mondo privato.
La chiosa è imperniata sulla figura del dirigente amministrativo scolastico, ovvero questa figura manageriale, cardine della gestione della scuola italiana, elemento di estrema importanza in quanto coordinatore del più ampio staff pubblico di tutta la Pubblica amministrazione nazionale.
Specifiche del Master
-
Tipologia: Master universitario di primo livello
-
Durata: 1500 ore ( 12 mesi)
-
Crediti: 60 cfu
-
Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24
A chi è rivolto
-
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri
Requisiti di ammissione
-
Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
-
Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
-
Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.