top of page
Immagine 2024-07-11 185810-Photoroom.png

Master

ECM03 - MANAGEMENT, GOVERNANCE E PERFORMANCE DEL DIRIGENTE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Il Master in Management, Governance e Performance del Dirigente nella Pubblica Amministrazione si propone di riflettere sulla fondamentale interconnessione tra leadership e gestione efficace delle risorse pubbliche. Non si tratta di un semplice approccio tematico, ma di una visione globale che abbraccia la complessità delle dinamiche organizzative e sociali.

L’implementazione di un sistema integrato che coniughi governance e performance è cruciale per sviluppare un modello di amministrazione pubblica che trascenda la mera efficienza economica, promuovendo un benessere collettivo. Attraverso un percorso formativo strutturato in moduli, il Master si rivolge non solo a coloro che aspirano a insegnare nella classe di concorso A-15 per le Discipline Sanitarie, ma anche ai docenti già in servizio, offrendo un aggiornamento professionale mirato.

L'approccio formativo è pensato per integrare conoscenze disciplinari con competenze didattico-metodologiche, promuovendo una pedagogia della capacitazione che consenta ai partecipanti di sviluppare le proprie capacità strategiche. I crediti formativi acquisiti possono essere utilizzati per accrescere il titolo di studio necessario per l’insegnamento nella classe di concorso A-15, e i titoli rilasciati possono costituire un valore aggiunto per il Corso di Laurea specialistica, secondo i criteri stabiliti da appositi organi universitari.

In sintesi, il Master si propone come un'opportunità formativa che mira a formare leader consapevoli, capaci di orientare la pubblica amministrazione verso modelli di gestione innovativi e sostenibili, promuovendo una società più equa e inclusiva.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello

  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)

  • Crediti: 60 cfu

  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24

Requisiti di ammissione

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);

  • Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;

  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.

  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle autorità accademiche.

bottom of page