top of page
Immagine 2024-07-11 185810-Photoroom.png

Master

ECM11 - LA LEADERSHIP DIFFUSA NELLA GOVERNANCE DELL’AUTONOMIA: ECONOMIA DELL’ISTRUZIONE E
PRATICHE MANAGERIALI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Master in Leadership Diffusa nella Governance dell’Autonomia si propone di esplorare il ruolo cruciale della leadership nel contesto dell’istruzione, enfatizzando un approccio globale che vada oltre una semplice analisi tematica. In un'epoca in cui le istituzioni scolastiche sono sempre più chiamate a rispondere a sfide complesse, la diffusione della leadership diventa fondamentale per promuovere un ambiente educativo dinamico e inclusivo.

Il percorso formativo è strutturato per fornire ai partecipanti competenze approfondite in economia dell'istruzione e pratiche manageriali, preparandoli ad affrontare le responsabilità connesse alla governance delle istituzioni scolastiche autonome. Attraverso un approccio che integra teoria e prassi, il Master mira a sviluppare una leadership consapevole e strategica, capace di guidare le scuole verso un modello di gestione innovativo e orientato al benessere collettivo.

Il programma è pensato sia per i dirigenti scolastici attuali che per coloro che aspirano a ruoli di leadership, con l'obiettivo di aggiornare e ampliare le competenze professionali nel settore educativo. I crediti formativi ottenuti possono essere utilizzati per integrare il titolo di studio necessario per l’insegnamento nella classe di concorso A-15 per le Discipline Sanitarie, e i titoli rilasciati possono costituire un valore aggiunto nel contesto del Corso di Laurea specialistica, secondo criteri stabiliti da appositi organi universitari.

In sintesi, il Master si propone di formare leader capaci di promuovere una governance educativa efficace, in grado di valorizzare il potenziale delle istituzioni scolastiche e di contribuire a un sistema educativo più equo e sostenibile.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello

  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)

  • Crediti: 60 cfu

  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24

Requisiti di ammissione

  • Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);

  • Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;

  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.

  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle autorità accademiche.

bottom of page