top of page
Immagine 2024-07-11 185810-Photoroom.png

Master

ECM27 - SO STEGNO E INCLUSIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Il termine "sostegno" evoca un approccio educativo volto a garantire il diritto all'apprendimento per tutti gli studenti, promuovendo l’inclusione e il benessere all'interno della comunità scolastica. Nella scuola primaria e secondaria, il sostegno non si limita a fornire supporto agli studenti con difficoltà, ma si estende a creare un ambiente di apprendimento che valorizza la diversità e le unicità di ciascun alunno.

In questo contesto, la figura del tutor assume un ruolo fondamentale. Egli non solo guida gli studenti nel loro percorso educativo, ma anche promuove pratiche inclusive, favorendo la partecipazione attiva di tutti gli alunni. Il tutor deve possedere competenze specifiche per riconoscere e rispondere alle diverse esigenze, collaborando con docenti, famiglie e specialisti per costruire strategie didattiche efficaci.

Il Master proposto si concentra sul fornire ai docenti tutor e aspiranti tali un insieme di conoscenze e competenze specifiche per promuovere il sostegno e l’inclusione nelle scuole primarie e secondarie. Gli obiettivi formativi includono:

• Sviluppare strategie didattiche inclusive che valorizzino le diversità, creando un ambiente favorevole all’apprendimento per tutti;
• Acquisire competenze per l’individuazione e la gestione di situazioni di difficoltà, sia a livello individuale che di gruppo;
• Collaborare con le famiglie per creare una rete di supporto che faciliti il percorso educativo degli alunni;
• Promuovere l’uso di strumenti e risorse tecnologiche per un apprendimento personalizzato e inclusivo.

Il tutor, dunque, si configura come un facilitatore essenziale, capace di costruire un contesto educativo in cui ogni studente possa esprimere il proprio potenziale e sentirsi parte attiva della comunità scolastica. Attraverso l'implementazione di pratiche inclusive, si contribuisce a formare cittadini consapevoli e rispettosi delle diversità.

Specifiche del Master

  • Tipologia: Master universitario di primo livello

  • Durata: 1500 ore ( 12 mesi)

  • Crediti: 60 cfu

  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma accessibile h24

A chi è rivolto

  • Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri

Requisiti di ammissione

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;

  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.

  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.

bottom of page