top of page

Corso base L-22

Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.

​

Al termine del percorso di studi, lo studente consegue il titolo di Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive.

Il corso di laurea risponde alla crescente domanda del mercato del lavoro di creare figure professionali con una formazione specifica che va oltre i classici percorsi di studio in discipline sportive e motorie.

Il laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è in grado di operare da professionista nel settore dello sport e del benessere fisico, avendo le conoscenze necessarie per sviluppare programmi di allenamento, progettare attività motorie e sportive, e gestire le fasi di preparazione atletica e riabilitazione fisica.

Il percorso di studi prevede l’affiancamento di un tutor per la preparazione degli esami, laboratori pratici, esercitazioni, studio di casi, partecipazione a seminari, attività didattiche interattive e opportunità di tirocinio in enti e società sportive per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro.

Questo testo evidenzia le caratteristiche e le opportunità formative offerte dalla Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22), sottolineando l'importanza della preparazione teorica e pratica per il successo professionale nel settore dello sport e del benessere fisico.

​

Durata

3 anni

Ordinamento

2018

Stato

Aperto

Crediti

180 CFU

Lingua 

Italiano

Normativa

D.M. 270/04

Classe di concorso

L-22 - Classe delle lauree in Scienze

delle attività motorie e sportive

Corso Interateneo

No

Modalità didattica

Corso di laurea ordinario

Accesso

Libero

Dipartimento

Psicologia

Modern Architecture

Requisiti di accesso

[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero

Sbocchi professionali

Sessione di stretching con il Personal Trainer
  • Istruttore e Personal Trainer:

    • In palestre, centri fitness, e wellness.

    • Creazione e gestione di programmi di allenamento personalizzati.

  • Allenatore e Preparatore Atletico:

    • In squadre sportive professionistiche e dilettantistiche.

    • Pianificazione e supervisione degli allenamenti per migliorare le performance degli atleti.

  • Educatore e Animatore Sportivo:

    • In scuole, comunità e centri ricreativi.

    • Organizzazione e gestione di attività sportive e ricreative per bambini, adolescenti e adulti.

Rif Sport
  • Consulente in Attività Motorie e Sportive:

    • In aziende e organizzazioni che promuovono la salute e il benessere attraverso l'attività fisica.

    • Consulenza per la progettazione di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie.

  • Tecnico Sportivo e Gestore di Impianti Sportivi:

    • In strutture sportive e ricreative, come stadi, piscine e palestre.

    • Manutenzione e gestione delle attrezzature e degli impianti sportivi.

  • Promotore e Organizzatore di Eventi Sportivi:

    • Pianificazione e coordinamento di manifestazioni sportive, tornei e competizioni.

    • Collaborazione con enti locali, federazioni sportive e associazioni.

Giocatori di tennis che agitano le mani
  • Operatore di Turismo Sportivo:

    • Creazione e gestione di pacchetti turistici che includono attività sportive.

    • Lavoro presso agenzie di viaggio specializzate in turismo sportivo e avventura.

  • Istruttore di Discipline Motorie Speciali:

    • Specializzazione in attività motorie per persone con disabilità o esigenze speciali.

    • Collaborazione con centri di riabilitazione e istituti per l'inclusione sociale.

  • Ricercatore e Formatore:​

    • In istituzioni accademiche e centri di ricerca.

    • Sviluppo di studi e progetti di ricerca nel campo delle scienze motorie e sportive.​

Get in Touch

This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.

bottom of page