MY JOB ACADEMY
La scelta giusta per il tuo futuro








Corso comune
L-19
Informazioni generali relative all'ultimo ordinamento e regolamento vigente.
​
Al termine del percorso di studi, lo studente consegue il titolo di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione.
Il corso di laurea risponde alla crescente domanda del mercato del lavoro di creare figure professionali con una formazione specifica che va oltre i classici percorsi di studio in discipline educative e formative.
Il laureato in Scienze dell'Educazione e della Formazione è in grado di operare da professionista nel settore educativo e formativo, avendo le conoscenze necessarie per sviluppare e gestire progetti educativi, lavorare in contesti scolastici e formativi, e supportare il processo di crescita e sviluppo di individui di diverse età.
Il percorso di studi prevede l’affiancamento di un tutor per la preparazione degli esami, laboratori pratici, esercitazioni, studio di casi, partecipazione a seminari, attività didattiche interattive e opportunità di tirocinio in istituzioni educative e formative per agevolare l'ingresso nel mondo del lavoro.
Questo testo evidenzia le caratteristiche e le opportunità formative offerte dalla Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione (L-19), sottolineando l'importanza della preparazione teorica e pratica per il successo professionale nel settore educativo e formativo.
Durata
3 anni
Ordinamento
2019
Stato
Aperto
Crediti
180 CFU
Lingua
Italiano
Normativa
D.M. 270/04
Classe di concorso
L-19 - Classe delle lauree in Scienze
dell'educazione e della formazione
Corso Interateneo
No
Modalità didattica
Corso di laurea ordinario
Accesso
Libero
Dipartimento
Psicologia

Requisiti di accesso
[DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE] Titolo di Scuola Superiore
[TITOLO STRANIERO] Titolo straniero
Sbocchi professionali

-
Educatore Professionale:
-
Operare in servizi socio-educativi per minori, anziani, disabili, e altre categorie vulnerabili.
-
Lavorare in comunità, centri diurni, residenze protette e servizi di assistenza domiciliare.
-
-
Educatore in Asili Nido e Scuole dell'Infanzia:
-
Lavorare in strutture educative per la prima infanzia, sia pubbliche che private.
-
Pianificare e realizzare attività educative e ricreative per bambini dai 0 ai 6 anni.
-
-
Animatore Socio-Educativo:
-
Organizzare attività ricreative e formative in contesti come centri giovanili, oratori e centri estivi.
-
Promuovere l'inclusione sociale e il benessere psicofisico dei partecipanti.
-

-
Tutor e Supporto allo Studio:
-
Fornire assistenza e supporto a studenti di diverse età nei percorsi scolastici e formativi.
-
Intervenire in situazioni di difficoltà di apprendimento e orientamento scolastico.
-
-
Formatore e Consulente in Ambito Educativo:
-
Progettare e realizzare percorsi formativi per adulti, aziende e organizzazioni.
-
Offrire consulenza pedagogica e metodologica per scuole, enti pubblici e privati.
-
-
Operatore nei Servizi per l'Infanzia e la Famiglia:
-
Lavorare in centri per le famiglie, consultori e servizi sociali.
-
Fornire supporto educativo e formativo a famiglie e minori in situazioni di disagio.
-
-
Educatore in Ambito Penitenziario e della Giustizia Minorile:
-
Progettare e attuare percorsi educativi per detenuti e minorenni in area penale.
-
Promuovere il reinserimento sociale e lavorativo.
-

-
Ricercatore e Formatore in Contesti Educativi:
-
Partecipare a progetti di ricerca nel campo delle scienze dell'educazione.
-
Sviluppare studi e pubblicazioni su tematiche educative e formative.
-
-
Operatore in Progetti di Cooperazione Internazionale:
-
Intervenire in progetti di sviluppo educativo in paesi in via di sviluppo.
-
Collaborare con ONG e organizzazioni internazionali.
-
-
Responsabile di Progetti Educativi e Culturali:
-
Gestire e coordinare iniziative culturali ed educative presso enti pubblici e privati.
-
Promuovere la cultura e l'educazione attraverso attività, eventi e programmi.
-
-
Operatore in Centri di Riabilitazione e Benessere:
-
Collaborare con altri professionisti per sviluppare programmi educativi e riabilitativi.
-
Supportare l'integrazione sociale e il benessere delle persone assistite.
-

Get in Touch
This is a Paragraph. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start editing the content.